TUTTI I GIORNI
Dal 26 GIUGNO al 5 LUGLIO 2015
dalle ore 7:00 - Lodi
Chiesa delle Cappuccine, Chiesa di S. Margherita, Chiesa di S. Luca a Fabriano - Chiesa S. Chiara Sassoferrato
ore 12:00 – “Concerto di mezzogiorno” - musica di Mario Solinas
luogo da definire
ore 16:00 – Yoga
Giardini Regina Margherita, Fabriano
ore 16:00 / 18:00 – “Spazio bambini”
Giochi, osservazione e laboratori didattici sulla natura
a cura del Parco Gola della Rossa
Nuovi Giardini Pubblici di Viale Moccia, Fabriano
dalle ore 17:30 – Vespri
Monasteri di S. Chiara a Sassoferrato - S. Margherita, S. Luca e delle Cappuccine a Fabriano
ore 23:00 / 24:00 – Concerto di mezzanotte – jam session
Loggiato S. Francesco, Fabriano
Anteprima del Festival
Sabato 20 Giugno – Orario da definire - S. Romualdo
Abbazia S. Salvatore in Valdicastro
Orario da definire – “Dove tutto ebbe inizio”
visita della Chiesa S. Biagiolo e presentazione del progetto di recupero architettonico / naturalistico
Orario da definire - Conferenza Stampa
Presentazione del Festival 2015
ore 12:00 - Inaugurazione mostre
luogo da definire
25 Giugno / 5 Luglio (I parte)
Giovedi 25 Giugno
ore 17:30 – "Vespri con Canto gregoriano"
Monastero di S. Silvestro, Fabriano – Coro Giovani Fabrianesi
ore 18:30 – "Spazio giardino dei Girasoli Parlanti"
Conversazione con Spazio interreligioso con i Fratelli Induisti
A cura delle Suore Clarisse Cappuccine
Refettorio Monastero S. Silvestro, Fabriano
ore 20:00 – "Cena - I sapori dello spazio interreligioso" - su prenotazione
A cura delle Suore Cappuccine
Refettorio Monastero S. Silvestro, Fabriano
ore 21:30 – "Lirici Greci"
A cura del Liceo Classico di Fabriano F. Stelluti
Anfiteatro nei Nuovi Giardini Pubblici di Viale Moccia, Fabriano (anfiteatro sottostante l’Istituto Agrario)
Venerdì 26 Giugno
dalle ore 9:00 – "Il mercatino degli orti fioriti" con M.Sonia Baldoni, la Sibilla delle Erbe
Trekking – Passeggiata erboristica, “Ricerca delle Ortiche”
Mercatino di erbe aromatiche, erbe selvatiche, fiori e frutti
Loggiato S. Francesco, Fabriano
ore 18:30 - “Spazio giardino dei Girasoli Parlanti”
“Le carte di S. Vittore” – presentazione del volume di Don Ugo Paoli
Loggiato S. Francesco, Fabriano (o Chiesa di S. Vittore)
ore 22:00 – Messa Tango (piano, contrabbasso, percussioni, bandoneon)
Coreografie in danza, gruppo Milonga
Scalinata del Palazzo del Podestà (Via Gentile da Fabriano / Via Corridoni), Fabriano
Sabato 27 Giugno
dalle ore 9:00 – “Il mercatino degli orti fioriti” con M.Sonia Baldoni, la Sibilla delle Erbe
Trekking – Passeggiata erboristica, "Le 4 stagioni delle erbe spontanee"
Mercatino di erbe aromatiche, erbe selvatiche, fiori e frutti
Loggiato S. Francesco, Fabriano
ore 18:30 - “Spazio giardino dei Girasoli Parlanti”
“Orticaria” - Incontro con Maria Sonia Baldoni
Presentazione delle attività di economia solidale “Le case delle erbe”, “Capracotta”, “Orticaria”
Loggiato S. Francesco, Fabriano
ore 20:00 – Buon Appetito Enogastronomia a cura di AIS Marche sessione di Fabriano e InArte - su prenotazione
Luogo da definire
ore 22:00 – “Abbey Road” con le Nuvole Bianche, Cover dei Beatles, lettura testi poetici e performance di danza
Tetti di P.zza A. di Savoia, Fabriano
Domenica 28 Giugno
ore 7:30 – Trekking “Passeggiata a Lentino” con l’Ass. Micologica
”Biking verso le Abbazie”
ore 18:00 – “Concerto peripatetico”
Concerto Peripatetico di archi e fiati - performane di arti e ginnastica
Anello di S. Silvestro - Sentiero dello Scoiattolo, Montefano di Fabriano
ore 21:30 – “Pizzica in concerto” con gli Indiano Salentino
Testimonianza di una eccellenza territoriale viva
Palco sopraelevato Giardini Regina Margherita, Fabriano (antistante lo Chalet)
Lunedì 29 Giugno
ore 17:30 – “Vespri con Canto gregoriano”
Monastero S. Margherita
Coro S. Cecilia, Fabriano
ore 19:00 - “Spazio giardino dei Girasoli Parlanti”
Incontro con la scrittrice armena best seller Prof.ssa Antonia Arslan
Intervista a cura di Alessandro Moscè
Presentazione del romanzo “Il cortile dei girasoli parlanti”
Ritagli autobiografici in cui la Arslan declina i temi che più le sono cari: la questione armena e l'insensatezza della guerra, ma anche la spontaneità ed il tema del perdono.
Monastero S. Margherita (o Loggiato San Francesco), Fabriano
ore 22:00 – “Il fuoco, la luce, il tempo, concerto mediorientale”
Concerto alla Luna (voce recitante…)
Ensemble Helìantheya, Roberto Caravella: Oud, Baglam,Santue,Duduk,Rabab,Tiorba
Jasmina Capitanio: Viola da gamba, Rebab,Ribeca,Viella, Voce
(strumenti di Origine mediorientale; Persiani, Armeni e dell'area del Nord Africa, ma anche strumenti barocchi, come la Viola da Gamba e la Tiorba).
Giardino della Buona Novella, Fabriano
Martedì 30 Giugno
ore 16:00 – “Yoga, punti di vista” conversazione con Silvia Segatori
Giardini Regina Margherita, precede la seduta di Yoga
ore 18:00 - “Spazio giardino dei Girasoli Parlanti”
“I poeti salgono alle stelle, poesia contemporanea dalla terra al cielo”
a cura di Alessandro Moscè – Reading:Umberto Piersanti presenta “Nel folto dei sentieri” (Marcos y Marcos, Milano 2015),
Giancarlo Pontiggia presenta “Origini” (Interlinea, Novara 2015) Loggiato San Francesco, Fabriano
ore 21:00 – “Il Ponte di Mastro Marino”conferenza con l’ Arch. Giampaolo Ballelli e Fabriano dal Basso
Luogo da definire
ore 22:30 – “Castelnuovo, Castelvecchio e la Leggenda di Mastro Marino”
passeggiata fabrianese in notturna - recitazioni, musica, racconti e leggende, presso il Giardino degli Anziani, S. Caterina e itinerante
Mercoledì 1 Luglio
ore 17:30 – “Vespri con Canto gregoriano”
Monastero S. Chiara, Sassoferrato
Coro di Sassoferrato
ore 16:30 – “Yoga alla Rocca”
Seduta di Yoga ai giardini della Rocca di Sassoferrato
dalle ore 18:30 – “Sussurri intorno agli scavi archeologici”
Visita guidata, all’area archeologica di Sassoferrato
ore 20:00 – “Aperi-cena all’Antico Muro” - su prenotazione
Sassoferrato
ore 21:00 – Visita di S. Croce
ore 22:00 - “Lirica per Maria a S. Croce” con il soprano Rosita Tassi
Abbazia di Santa Croce, Sassoferrato
In coordinamento con il 36° convegno internazionale di “Studi Umanistici “ – ore 16:00 apertura dei lavori – luogo da definire
Giovedì 2 Luglio
dalle ore 9:00 – Bike Tour delle Abbazie
ore 19:00 – “Spazio giardino dei Girasoli Parlanti”
incontro aperitivo con Franco Arminio e Laura Trappetti
Terrazza di Castelletta, Fabriano – su prenotazione
ore 21:00 – “Spettacolo”
a cura di Laura Trappetti ed Il teatro del Bagatto
Terrazza di Castelletta, Fabriano
ore 22:00 (luna piena) – “Corco sotto la Luna”
Concerto di Vibrazioni e musica etnica / indiana
Danza delle Lucciole, Prati di Castelletta
ore 23:30 (luna piena) – “O Luna”
Osservazione del territorio lunare con Ass. Astrofili, Prati di Castelletta
ore 24:00 (luna piena) – “Yoga e canto della Luna”
Lezione coi Maestri Yogi
Performance di canto di Elisa di Pastena
In coordinamento con 36° convegno internazionale di “Studi Umanistici “ – ore 21:30 presentazione del volume di Tullio Colsalvatico “Lo spirito della terra marchigiana” con letture di brani di Luca Violini – luogo da definire, Sassoferrato
Venerdì 3 Luglio
ore 9:00 / 12:00 – “Trekking all’Abbazia di Fonte Avellana e di S. Cassiano”
Trekking a due livelli di difficoltà e in mountain bike – su prenotazione
ore 17:00 – “Lectio Divina - Vespri con Canto gregoriano”
Lectio Divina a cura della Badessa Giovanna Battista Buggero
Monastero di S. Luca, Fabriano
Coro Vox Nova
Ore 19:00 / 22:00 – “Zennis: Tennis e Zen” con Agam Bernardini
Presentazione del libro di Agam Bernardini
Apericena e dimostrazione pratica della disciplina dello zen tennis
Circolo del Tennis Janus – su prenotazione
ore 22:00 – “Luna Pierosaiola” dedicata a Coriolano Bruffa
concerto di Nick Apollo, con la partecipazione di Barbara Bruffa
Piazzetta di Pierosara
Sabato 4 Luglio
ore 9:00 / 12:00 – “Trekking da Collepaganello ad Attiggio”
a cura di Archeoclub con gli Attidiati
ore 12:30 – “Laboratorio del Gusto - Colori, Profumi e Sapori del Verdicchio” a cura di AIS
Marche, sessione di Fabriano – su prenotazione
Loggiato S. Francesco, Fabriano
ore 17:00 – “Cupramontana, il Museo Internazionale dell’etichetta del vino”
Visita guidata, Cupramontana
ore 18:00 – “Le cantine del Verdicchio di Cupramontana”
Visita guidata di alcune cantine, Cupramontana
ore 20:00 – “Cena in cantina” - su prenotazione
Cupramontana
ore 22:00 – “Concerto in Vigna”
Arpa classica / celtica – luogo da definire
Cupramontana
in coordinamento con “Cupra espone”
Domenica 5 Luglio
ore 5:45 – “Il canto dell’alba”
Lodi e Concerto di Benvenuto al sole
Prati di San Silvestro, Monte Fano - Fabriano
ore 7:45 - colazione e partenza per il Trekking
"Il cammino di Silvestro"
per il trekking sono previsti 2 percorsi con differenti livelli di difficoltà (30 km / 10 km) ed un percorso in mountain bike
ore 13:00 – Trekking sosta pranzo
punto di ristoro a Valleremita, casa dell’Aula Verde o da “Latini” - su prenotazione
ore 16:00 – conclusione Trekking S. Messa e Concerto Sacro
Eremo di Santa Maria, Valdisasso, Valleremita di Fabriano
ore 21:00 – “Concerto delle Acque”
Big Band “Concordia Fabriano pro Musica”
Piscina del Parco Regina Margherita, Fabriano
ore 22:00/24:00– “Le scale del Jazz”
Jam session e danza, in concerto peripatetico sulle scale fabrianesi
Piazza Garibaldi, S. Venanzo, Palazzo del Podestà, Biblioteca, Fabriano
31 luglio / 2 agosto (II parte)
Venerdì 31 Luglio
ore 18:00 – “I canto del Lupo” (o della Civetta) con WWF
Fabriano / Luogo da decidere
ore 21:00 – “Gli acrobati di Sirio sotto la luna”
Spettacolo di danza e canto
Prati e piazzetta di Belvedere
ore 24:00 (luna piena) – “Yoga della montagna”
Prati di S. Biagio in Caprile - Campodonico, Fabriano
Sabato 1 Agosto
dalle ore 10:00 – “Trekking Verde” a cura di A.V.V.
Aula verde di Valleremita e Valdisasso – in orari scaglionati
dalle ore 9:00 per tutta la giornata – “Il murales dell’Aula Verde”
con laboratorio di pittura per bambini su prenotazione
realizzazione di un grande murales a cura dei maestri pittori fabrianesi
Sede dell’Aula Verde di Valleremita, Fabriano
ore 13:00 e 20:00 – Gastronomia - su prenotazione
Circolo di Valleremita - a cura degli abitanti di Valleremita
ore 23:00 – “Caccia al tesoro storica”
contest enigmistico culturale a squadre - su prenotazione
Valleremita, Fabriano
Domenica 2 Agosto
dalle ore 9:00 - Trekking a Campodonico e Trufigno - in orari scaglionati
e visita dei Murales artistici di Cacciano
dalle ore 9:00 per tutta la giornata – “I murales artistici di Cacciano”
realizzazione di un grande murales dedicato a S. Romualdo, a cura dei maestri pittori fabrianesi
ore 15:00 – “Ruzzolando”
Dimostrazione Gara di del lancio della forma di Formaggio e della Ruzzola
ore 18:30 – “Frittelle e Fiabe”
gli Stornelli Fabrianesi e altre storie raccontate in vernacolo – Balilla Beltrame e il Cantamaggio fabrianese
ore 20:00 – Gastronomia - su prenotazione
Circolo di Cacciano - a cura degli abitanti di Cacciano
ore 21:30 – Cantamaggio Marchigiano
Inoltre:
MOSTRE
- Coopera – Fabricamenti, Chiostro Minore del Complesso di S. Domenico
- Padre G. Pedica – Chiostro del Monastero di S. Silvestro
- Fotografia, reportage 2015 – La Bottega Fotografica
- Illustrazione, L’albero e la terra di Giulio Santoleri - Galleria delle Arti, InArte
- Illustrazione e fiabe,Gentile da Fabriano di Sara Antonimi – galleria delle Arti
- Face photo news, Sassoferrato
- Uomini Soli – a cura di Giuseppe Salerno – luogo da definire
LABORATORI - a pagamento su prenotazione
- Land art (adulti e bambini) – Inarte 2 gg
- Fotografia della natura – La Bottega fotografica 1 gg
- Fotografia delle stelle – Gruppo astrofili 1 gg
- Panificazione – con Ass. Castello di Precicchie 1 gg
- La coppa di maiale - InArte 1 gg
- Acquaforte – casa InArte 2 gg
- Teatro per bambini e nonni - Laura Trappetti 1 gg
N.B. tutti gli appuntamenti saranno gratuiti, ad eccezione dei LABORATORI e degli APPUNTAMENTI ENOGASTRONOMICI su prenotazione (ove scritto “su prenotazione” si intende che gli appuntamenti sono a pagamento e possono essere frequentati da un nr. max di partecipanti in ordine di iscrizione)
Gli appuntamenti a pagamento saranno comunque proposti dai gestori a cifre molto contenute in occasione del festival, coordinamento a cura dell’organizzazione
Il programma può subire variazioni minimali di orari e luoghi – i costi dell’enogastronomia saranno a breve pubblicati
Info e organizzazione:
www.lospiritoelaterra.it / info@lospiritoelaterra.it
3483890843 - 0732 23114 (InQuota)
legenda:
Verde = Appuntamento giornaliero
Bianco = a Fabriano in appuntamento calendarizzati
Azzurro = non a Fabriano in appuntamento calendarizzati